AICI

Associazione delle istituzioni di cultura italiane.

L’AICI è stata costituita nel 1992 da un gruppo di associazioni, fondazioni e istituti culturali di grande prestigio e consolidata attività. I suoi Soci, distribuiti sul territorio nazionale, svolgono attività di ricerca, conservazione e promozione nei più diversi ambiti della produzione culturale.

La missione istituzionale dell’AICI, svolta attraverso gli organi associativi, è quella di “tutelare e valorizzare la funzione delle Istituzioni di cultura, nelle quali la Costituzione della Repubblica riconosce una componente essenziale della comunità nazionale” (art. 2 dello Statuto).

Un fronte comune verso una public social responsability

La normativa

La normativa contenuta nel Codice del terzo settore avrà un impatto sulla vita e l’attività degli istituti dell’Aici, i quali dovranno autonomamente valutare, sulla base delle specifiche condizioni, l’opportunità e la convenienza a trasformarsi in enti del terzo settore.
In questo sito dedicato si trovano il testo del D.lgs. n. 117/17, il video del Convegno svoltosi al Cnel il 17 ottobre 2018, il testo riveduto di alcuni di quegli interventi. Potranno inoltre trovarvi collocazione contributi e segnalazioni di iniziative di comune interesse in materia provenienti dagli istituti.

Un fronte comune verso una public social responsability

Mercoledì 17 Ottobre 2018 si è svolto presso il Cnel il Convegno nazionale dal titolo: “Le imprese culturali: Un fronte comune verso una public social responsability”. L’evento promosso dall’AICI con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del Consiglio Nazionale del Notariato, ha come scopo quello analizzare il quadro generale dal punto di vista giuridico e tributario che le organizzazioni culturali dovranno affrontare in seguito alla riforma del terzo settore.

Interventi

Un fronte comune verso una public social responsability

News

You don't have permission to register