La normativa
La normativa contenuta nel Codice del terzo settore avrà un impatto sulla vita e l’attività degli istituti dell’Aici, i quali dovranno autonomamente valutare, sulla base delle specifiche condizioni, l’opportunità e la convenienza a trasformarsi in enti del terzo settore.
In questo sito dedicato si trovano il testo del D.lgs. n. 117/17, il video del Convegno svoltosi al Cnel il 17 ottobre 2018, il testo riveduto di alcuni di quegli interventi. Potranno inoltre trovarvi collocazione contributi e segnalazioni di iniziative di comune interesse in materia provenienti dagli istituti.
Un fronte comune verso una public social responsability
Mercoledì 17 Ottobre 2018 si è svolto presso il Cnel il Convegno nazionale dal titolo: “Le imprese culturali: Un fronte comune verso una public social responsability”.
L’evento promosso dall’AICI con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e del Consiglio Nazionale del Notariato, ha come scopo quello analizzare il quadro generale dal punto di vista giuridico e tributario che le organizzazioni culturali dovranno affrontare in seguito alla riforma del terzo settore.
Interventi
Un fronte comune verso una public social responsability
-
Il senso e le ragioni di una rete associativa nazionale – Valdo Spini, Presidente AICI,
L’Aici (Associazione delle Istituzioni Culturali Italiane), si muove nella società civile, associando attualmente 108 tra Fondazioni e Istituzioni culturali del
-
Associazioni e Fondazioni culturali: perché diventare Enti di Terzo settore – Monica De Paoli, Notaio in Milano; CNN
Associazioni e Fondazioni culturali: perché diventare Enti di Terzo settore; adeguamenti statutari e regime transitorio Monica De Paoli, Notaio in Milano;
-
Tra mercato e responsabilità: imprese sociali, imprese culturali, società benefit – Franco Broccardi, CNDCEC
Siamo abituati a ragionare per categorie. Buoni/cattivi o se preferite cowboys/indiani, bianco/nero, destra/sinistra, i Genesis prima/dopo Peter Gabriel. Siamo abituati
-
La cultura nella riforma del terzo settore – Marco D’Isanto, Dottore Commercialista
Le organizzazioni culturali e la riforma del terzo settore - Marco D’Isanto, dottore commercialista, esperto di organizzazioni culturali Le organizzazioni culturali
-
Verso un nuovo modello di accountability delle organizzazioni culturali – Irene Sanesi, CNDCEC
Nelle prossime generazioni il vero analfabeta culturale sarà colui incapace di capire un bilancio? E quale bilancio? La questione si fa
News
-
Enti del terzo settore: modifiche statutarie e conseguenze fiscali – II° parte
Enti del terzo settore: modifiche statutarie e conseguenze fiscali – II° parte di Guido Martinelli, Marco D’Isanto Con il precedente contributo abbiamo
-
Enti del terzo settore: modifiche statutarie e conseguenze fiscali – I° parte
Enti del terzo settore: modifiche statutarie e conseguenze fiscali – I° parte di Guido Martinelli, Marco D’Isanto Si avvicina la data del